AVVISO IMPORTANTE PERCORSO CICLABILE "LA VIA DELLA PIETRA"
I lavori di realizzazione del percorso ciclabile "La via della pietra" stanno procedendo secondo i programmi.
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
I lavori di realizzazione del percorso ciclabile "La via della pietra" stanno procedendo secondo i programmi.
In allegato modulo adesione ASFO Valle Infernotto
In allego statuto dell'Associazione Fondiaria Valle Infernotto
Registrazione Consiglio Unione ore 18:30 del giorno 25/11/2020:
LEGGE REGIONALE N° 24/2007 mod. con L.R. 07/2014 NORME RACCOLTA FUNGHI ANNO 2020
L’Unione Montana Barge – Bagnolo intende indire una procedura di manifestazione d’interesse per la futura gestione della Porta di Valle che avrà sede nel Comune di Bagnolo Piemonte.
Uno spazio - vetrina della Valle Infernotto che dovrà proporre un’idea per creare una sinergia tra enti pubblici ed aziende, con l’unica finalità di promuovere il territorio e le sue eccellenze: dal patrimonio storico e ambientale alle tipicità agricole ed enogastronomiche, dalle risorse turistiche allo sport per i ragazzi.
OPERAZIONE 7.6.4 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI TIPICI DEL PAESAGGIO E DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO LOCALE
La Protezione civile della Regione Piemonte revoca dall' 11 marzo su tutto il territorio lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi.
Si rende noto che la Regione Piemonte prevede la possibilità di un contributo per il sostegno delle spese sostenute per l’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico da parte degli alunni frequentanti le scuole medie superiori residenti al di sopra dei 600 metri nei comuni montani.
REGOLAMENTO PER LA GRADUAZIONE, CONFERIMENTO E REVOCA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE
Approvato con deliberazione della Giunta dell’Unione Montanan.9 del 21/05/2019
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL’AUTORIZZAZIONE IN DEROGA ALLA RACCOLTA DI FUNGHI EPIGEI
Ex L.R. 24/2017, art. 5
(Approvato con Delibera del Consiglio dell’Unione n. 2 del 04/04/2018)
Viene pubblicato il bando a favore delle imprese forestali con l’obiettivo di favorire l’aumento del valore aggiunto delle produzioni forestali attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari e attrezzature innovative, specifiche per l’abbattimento, l’esbosco, l